Dintorni

AGRITURISMO SAN BASILIO

Cosa visitare nel Cilento

Il nostro agriturismo si trova immerso nella quiete, ma poco distante dalla bellissima e vivace città di Salerno: rappresentiamo quindi il punto di partenza ideale per scoprire tutta la bellezza del Cilento, terra di natura, cultura, storia e prelibatezze gastronomiche. San Basilio si trova tra mare e monti e da qui puoi raggiungere in poco tempo i siti archeologici di Velia e Paestum nonché le note località turistiche di Ascea, Casalvelino e Palinuro. Salento è noto come il “Paese della Poesia”, dove annualmente, nella mitica notte di San Lorenzo, si tiene il Premio Nazionale “Cilento Poesia”, dedicato ai maggiori poeti contemporanei che da anni scelgono di soggiornare nella nostra struttura, nella storica camera “Giovanni Pascoli”. 

E se hai ancora dubbi su cosa visitare nel Cilento, siamo sempre a tua disposizione: durante la tua permanenza ti sapremo consigliare le attività più adatte a te.

Paestum

Visitare Paestum e passeggiare tra le antiche mura significa fare un tuffo nel tempo, immaginare tempi antichi e scoprire i templi meglio conservati al mondo. Un’ispirazione culturale, artistica e personale da provare!

Palinuro

Palinuro (frazione di Centola) è uno di quei posti che da sempre hanno affascinato i viaggiatori di ogni epoca. Il promontorio roccioso proteso nel mare con la sua bellezza, ma anche con le sue insidie per gli antichi marinai, ha ispirato al poeta Virgilio il passo dell’Eneide in cui narra la morte del nocchiero di Enea, Palinuro, dal quale la città del Cilento prende il nome.

Roscigno Vecchia

Roscigno Vecchia è uno dei borghi più affascinanti del Cilento, definita da tutti una città fantasma perché non più abitabile. Le frane che tutt’oggi continuato a interessare l’area hanno costretto gli abitanti ad evacuare il paese. A resistere nel borgo è rimasto Giuseppe Spagnuolo, il guardiano di Roscigno Vecchia.

Acciaroli

Dal nostro agriturismo puoi raggiungere facilmente anche Acciaroli e il suo mare. Ma la bellezza paesaggistica di questo borgo non si esaurisce con le sue cale e le sue spiagge. L’area in cui si trova è infatti caratterizzata da centinaia e centinaia di viottoli e sentieri pedonali e gradonate utilizzati storicamente dai pastori e percorribili ancora oggi. Perfetti per chi ama le escursioni!

Parco Archeologico di Velia

Il Parco Archeologico Elea-Velia, noto anche come Scavi di Velia, è una delle più importanti attrazioni culturali del Cilento. Oltre alla cultura, ai reperti archeologici, ai resti architettonici dell’antica Elia, il Parco Archeologico di Elia-Velia offre un viaggio affascinante. Per chi ama le escursioni e le passeggiate nella natura, i sentieri degli Scavi di Velia sono la scelta migliore per gli escursionisti.

Cascate Capelli di Venere

Le Cascate Capelli di Venere nel Cilento e più precisamente a Casaletto Spartano in provincia di Salerno. Una meraviglia che nasce dalle acque del Bussentino e che viene chiamata con questo nome così poetico perché nell’oasi in cui si trova è presente la pianta Capelvenere, un tipo di felce che qui cresce rigogliosa.

Cilento in Volo

Vivi un’emozione unica, di giorno e di notte, immerso nella natura incontaminata, con tramonti e viste panoramiche a 360 gradi, dove potrai ammirare il Golfo di Salerno, la Costiera Amalfitana, l’isola di Capri, l’area archeologica e panorami mozzafiato della Costiera Cilentana e le splendide acque del mare di Paestum.

Hai ancora dubbi su cosa visitare nel Cilento?

Siamo sempre a tua disposizione!Durante la tua permanenza ti sapremo consigliare le attività più adatte a te.